Il carnevale di Venezia, uno dei più magici, affascinanti e ricchi di storia del mondo.
Il documento ufficiale che dichiara il Carnevale una festa pubblica è del 1296 quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo l’ultimo giorno della Quaresima, da allora, anno dopo anno le strade e i canali di Venezia sono state invase da fantastiche maschere e divertimento, il Carnevale si interruppe sotto l'occupazione francese quindi austriaca all'inizio dello XIX, per riapparire nel 1979; solo nelle isole di Murano e Burano si continuò a festeggiare. La gente accorreva per ammirare le attrazioni, le più varie: giocolieri, saltimbanchi, animali danzanti..
Per molti giorni all’anno, il mondo sembrava non opporre più resistenza i desideri diventavano realizzabili e non c’era pensiero o atto che non fosse possibile. Questa era Venezia nel Settecento, il secolo che, più di ogni altro, la rese luogo dalle infinite suggestioni e patrimonio della fantasia del mondo. Venezia era allora il mondo di Giacomo Casanova, un mondo superficiale, festante, decorativo e galante.
Le Maschere.
La maschera non veniva utilizzata solo durante il periodo di Carnevale ma in molte occasioni durante l’anno. La maschera era permessa il giorno di Santo Stefano che sanciva la data di inizio del Carnevale veneziano e fino alla mezzanotte del Martedì Grasso che concludeva i festeggiamenti per il Carnevale. In seguito vennero emanate diverse decreti per impedire alle maschere di utilizzare il mantello per scopi non proprio ortodossi e soprattutto pericolosi.
La Bauta

La moretta

Durante il Carnevale i Veneziani si concedevano trasgressioni di ogni tipo e la Bauta o la Moretta erano utilizzate per mantenere l'anonimato e consentire qualsiasi gioco proibito, sia da parte di uomini che da parte di donne. Anche i preti e le monache approfittavano delle maschere per celarsi e trasgredire compiendo fughe amorose o “multas inhonestas”…
Il tabarro

Ecco dove trovare maggiorni informazioni, anche per dove pernottare, mangiare e divertirsi ;)
http://www.carnevalevenezia.com/http:/ /www.venise-voyage.org/venezia/carnevale-di-venezia.htmlhttp: //www.innvenice.com/Maschere-Veneziane.htm
E ora le foto delle maschere e dei vestiti più belli!:)
qua troverete una galleria di foto davvero spettacolari..!:) http://www.positanonews.it/articoli/9197/maschere_veneziane.html
Olá!
RispondiEliminaGostei do teu blog e de tuas palavras!
Estarei por aqui de vez em quando!
Abraços da amiga blogueira do Brasil!
Olá
RispondiEliminaObrigado pela visita, um beijo de Itália :):)